SAGRE E MANIFESTAZIONI
Mercati: ogni Domenica (in Piazza San Francesco)
Feste: S. Francesco e S. Rocco (VIII di Pasqua).
FESTA DELLA MADONNA DI MALITO E DI SANT'ANTONIO (prima Domenica di Luglio).
Quando le nostre nonne erano ragazze la Madonna di Malito veniva festeggiata nel mese di maggio. Le 4 giovani scelte chiedevano la questua durante la mietitura, la raccolta delle patate e delle castagne. Per quei beni veniva bandita un’asta il cui ricavato era impiegato per le opere della parrocchia. Veniva celebrata una sola funzione religiosa, la mattina presto, per permettere ai fedeli di tornare a lavorare nei campi mentre il prete e il sacrestano riscendevano in paese con l’asino. Dal 1967 è stata ufficialmente introdotta la Festa della Madonna di Malito ad opera del parroco Don Daniele Muzi. La sua idea fu quella di affidare i preparativi a ragazzi ventenni, non ancora sposati. I loro nominativi vengono tuttora estratti tra quelli presenti nel registro della parrocchia. Fin dall’inizio i componenti del comitato , i “festaroi” erano otto: 4 donne e 4 uomini. Da qualche anno si è arrivati a 10 perché viene data anche a 2 ragazzi di S. Stefano la possibilità di organizzare la festa che si svolge la prima domenica di Luglio mentre il sabato si festeggia Sant’Antonio da Padova.
Si inizia con botti oscuri la mattina presto e con il giro della banda per le vie del paese. Dopo aver reso omaggio al monumento dei caduti, in piazza S. Francesco, si effettua la funzione religiosa con processione dove 4 uomini del comitato portano il Santo. All’imbrunire hanno inizio le celebrazioni dedicate alla Madonna. L’immagine originale è custodita presso la curia vescovile di Rieti ed arriva a Santo Stefano nella mattina di sabato dove rimane tutto il giorno per essere venerata. La sera viene accompagnata dalle donne del comitato, vestite di bianco, a Corvaro con una processione che passa per tutti i quartieri fermandosi infine in chiesa. La mattina della domenica è dedicata alle Sante messe nella chiesa della Madonna di Malito, in montagna, dove si pranza all’aperto. Il pomeriggio è animato con giochi ,organizzati dal comitato, a cui partecipa la popolazione. La sera si torna in paese e i fuochi d’artificio che hanno aperto la festa la concludono dopo aver ascoltato una band musicale.
Si dice che organizzare la festa di Malito porti bene: “se te è scita a Madonna e maitu allora starranno te spusi”.
Fiere: San Rocco e San Francesco (ottava di pasqua)
S. Caterina (25 Novembre).
Manifestazioni:
Sagra Pappardelle ai funghi porcini,
PRESEPE VIVENTE (25 Dicembre):
Questa tradizione che dura ormai da molti anni per la sua bellezza paesaggistica e per l'apprezzamento dei visitatori, che si presentano numerosi ogni anno per vedere la rappresentazione della natività in un paesaggio d'altri tempi, che riporta con la mente agli scenari del presepe che tutti noi facciamo nelle nostre case. Molti abitanti del luogo e non, si vestono con costumi del tempo e inscenano per le vie del borgo antico quelle che erano i mestieri del tempo, il tutto fedelmente rappresentato. Camminando in questo paesaggio incantato, immersi nell'atmosfera del Natale si arriva alla capanna della Natività.
"CARNEVALE CORVARESE" Sfilata carri allegorici (Febbraio):
La giornata è organizzata dall’Associazione Antiquum Corbarium e si svolge la domenica di carnevale, tempo permettendo. Ogni quartiere prepara un carro,che rappresenterà un particolare tema (libero). Segue la sfilata per le vie del paese ed il raduno in piazza S. Francesco per la premiazione del carro più bello e particolare ad opera di una giuria. Il carro vincitore riceverà una targa, che è il simbolo della vittoria e che ogni quartiere è tenuto a custodire e riconsegnare l'anno successivo come "campione uscente". In più ai carri partecipanti viene elargito un premio in denaro che sarà di diverso valore in base alla posizione di classifica ottenuta.
Falò di San Giovanni ( 23 giugno)
Associazione Pro Loco del Comune di Borgorose - Viale Micangeli n° 4 - 02021 Borgorose (RI) - C. F. 90010530575
Sito Web: www.prolocoborgorose.it - Tel - Fax 0746/314946